fbpx

Contratti derivati IRS: presupposti di validità, misurabilità dell’alea e nullità per indeterminatezza dell’oggetto

Contratti derivati IRS: presupposti di validità, misurabilità dell’alea e nullità per indeterminatezza dell’oggetto

Nella sentenza pubblicata il 13 febbraio 2025 in tema di contratti derivati degli Enti territoriali, il Tribunale di Parma si allinea ai principi di diritto statuiti da Cass. civ. Sez. Un. n. 8770/2020 e dalla successiva ed ormai copiosa giurisprudenza di legittimità in argomento, affermando, fra le altre cose, che laddove l’alea caratterizzante i derivati IRS non risulti determinabile ex ante, in assenza di parametri tecnici oggettivi e di criteri valutativi predeterminati – quali il valore di MTM come indicatore dello squilibrio iniziale, i costi impliciti come misura del margine occulto a favore dell’intermediario, e gli scenari probabilistici come strumento per valutare l’esposizione finanziaria potenziale – viene meno la stessa giustificazione economica del contratto.

Segnalazione a cura degli Avv.ti Luca Zamagni, Matteo Acciari e Giovanni Cedrini (Axiis Network Legale)

Di seguito il link dell’articolo pubblicato sulla rivista online “Il Caso” per una più puntuale trattazione: https://www.ilcaso.it/sentenze/ultime/32947?Tribunale-di-Parma%2C-12-febbraio-2025-%E2%80%93-Contratti-derivati-IRS%3A-presupposti-di-validit%C3%A0%2C-misurabilit%C3%A0-dell%E2%80%99alea-e-nullit%C3%A0-per-indeterminatezza-dell%E2%80%99oggetto



Nuovi articoli e approfondimenti